per venire più facilmente ed andarsene contenti

     

  

       

'meglio aver paura che buscarne'  proverbio toscano

I consigli si possono seguire oppure no, comunque, chi scrive sa di non dare per scontato niente, sia perché  ha pagato personalmente errori di calcolo sia perché ha visto sbagliare altri. :)

 

 1° assioma

salute, abbigliamento 

 

La Verna si trova a 1100 metri di altezza

 

1) Questo significa che c'è un clima più fresco che in pianura. Anche d'estate è possibile sentire freddo, sopratutto se si sta all'ombra, se è mattina, sera e se c'è vento. Non è raro che nevichi a ottobre e non ci meravigliamo se nevica alla fine di aprile.

 

dunque

d'inverno ti consigliamo di portare sempre indumenti pesanti e scarpe calde e comode

in primavera ed autunno porta sempre anche vestiti invernali

d'estate può rivelarsi veramente preziosa una felpa e/o una giacca a vento

 

2) L'altezza incide anche sulla pressione

 

dunque

se hai problemi al cuore e di pressione poni particolare attenzione a questa cosa, inoltre non sottovalutare lo stress del viaggio e dell'alzataccia mattutina. Portati  le tue medicine e/o prendi le precauzioni adatte al tuo caso

 

 2° assioma

atteggiamento, spiritualità, educazione

 

La Verna è un Santuario

 

Il Santuario è un luogo d'incontro con Dio, l'atteggiamento primario dovrebbe essere quello del pellegrino che viene a pregare. La Verna ha molti visitatori, e gli spazi per quanto grandi non sono mai sufficienti, spesso c'è confusione e si fa fatica a mantenere un atteggiamento di devozione e silenzio.

 

 dunque

preparati spiritualmente anche qualche giorno prima di partire per La Verna e mettiti nell'atteggiamento del pellegrino

il silenzio e la preghiera costano impegno e fatica, entra in quest'ordine d'idee affinché non ritorni a casa con il cuore vuoto e forse deluso

a volte, per pregare e riflettere, potrebbe esserti utile 'fuggire' nella foresta e trovare la montagna che accolse Francesco 

se pensi di confessarti preparati con un buon esame di coscienza

nell'area del santuario non è permesso portare animali, sia per motivi igienici sia per conservare la sacralità del luogo. Consigliamo dunque di organizzarvi di conseguenza, senza creare/vi inutili disagi. (San Francesco non portava cani in chiesa, dunque vediamo di non fare fantafrancescanesimo!)

raccomandiamo un abbigliamento consono ad un luogo sacro, pubblico e di cultura. 

 

 3° assioma

viabilità, parcheggi

 

La Verna è famosa

 

la Verna è molto conosciuta, per tanti è diventata tradizione salirci in alcune date fisse altri ci vengono saltuariamente. Per quanto siano migliorate le strade d'accesso e si siano allargati i parcheggi in alcune date cruciali si verificano inevitabili (?) disagi e lungaggini.

 

 dunque

le date in cui si verifica una massiccia presenza di visitatori sono note a tutti: lunedì dell'Angelo, 25 aprile, 1°maggio, 15 agosto... 'i ponti'

nelle suddette date accade che i parcheggi siano intasati e le macchine siano parcheggiate ai bordi della strada per tratti molto lunghi, a volte anche a 3Km di distanza.

come parcheggio alternativo possiamo segnalare quello della Beccia.

Il paesino si trova sotto la scogliera delle Stimmate e fino a qualche decennio fa era l'unica via d'accesso al Santuario; San Francesco ha usato questa via per salire sul Monte.

La strada da percorrere è lunga circa 800 m  ed ha un tratto parecchio ripido nell'ultima parte.